Pubblicati da avvocati

La Riforma del Diritto Penale Tributario in sintesi

Il presente contributo ripercorre le modifiche introdotte con la riforma del diritto penale tributario operata con il decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, così come convertito in legge con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, il quale, da un lato, ha riformato il testo del D. Lvo. 10 marzo 2000, n. 74, […]

Riammesso il JOGGING

JOGGING: DIETROFRONT DEL VIMINALE Con un tweet pubblicato sull’account ufficiale, il Viminale ha affermato che è consentita l’attività sportiva (jogging) e l’attività motoria (camminata) nei pressi della propria abitazione, operando un evidente dietrofront rispetto a quanto specificato nella circolare del Ministero dell’Interno del 31 marzo 2020. Pertanto, sono consentiti tanto la camminata quanto il jogging. […]

Contagio da COVID-19. Obblighi e responsabilità penale del datore di lavoro

L’emergenza sanitaria in atto presenta importanti risvolti anche sul piano della prevenzione dei rischi nell’ambiente lavorativo ed, in particolare, con riguardo alla tutela della salute dei lavoratori e ai corrispondenti obblighi e responsabilità del datore di lavoro. II rischio di contagio da Covid-19, infatti, costituisce un rischio ambientale che riguarda l’intera popolazione ed ogni contesto […]

VIETATO IL JOGGING. Circolare Ministero dell’Interno 31.03.2020

  CHIARIMENTI IN TEMA DI DIVIETO DI ASSEMBRAMENTO E IN RELAZIONE AGLI SPOSTAMENTI DELLE PERSONE FISICHE. CIRCOLARE DEL MINISTRO DELL’INTERNO DEL 31 MARZO 2020 Il Ministero dell’Interno, con circolare del 31 marzo 2020, ha chiarito alcuni aspetti relativi al divieto di assembramento e allo spostamento delle persone fisiche, ribadendo l’obbligo di rispettare la distanza di […]

Bancarotta per distrazione ed autoriciclaggio: configurabile il concorso?

Sentenza Cass. pen., Sez. V, 14/11/2019 n. 1203 Il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione concorre in qualità di reato presupposto con il delitto di autoriciclaggio di cui all’art. 648 ter.1 c.p. La Corte Suprema di Cassazione ha ritenuto che non sussistono ragioni ostative alla configurabilità del concorso tra il delitto di bancarotta fraudolenta per […]

L’utilizzabilità delle dichiarazioni eteroaccusatorie in sede di accertamento tributario

Cass. Pen., Sez. III, 04/06/2019, n. 31223 Sono utilizzabili nel procedimento penale le dichiarazioni eteroaccusatorie rese dal coindagato nel corso delle operazioni di verifica fiscale della Guardia di Finanza, qualora, al momento dell’assunzione non siano ancora emersi indizi di reato. Nel corso delle operazioni di verifica tributaria poste in essere dalla Guardia di Finanza possono […]

Nuova Autodichiarazione COVID-19 – Profili Penali

AUTODICHIARAZIONE COVID-19 E CONTROLLI PROFILI PENALI Allo scopo di contrastare il diffondersi del Coronavirus il Governo, con più decreti, ha disposto, per tutto il territorio nazionale, varie misure di sicurezza. Tra queste, quella di evitare di uscire dalla propria abitazione salvo che gli spostamenti non siano motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o […]