Pubblicati da avvocati

Bancarotta e autoriciclaggio: il possibile concorso nel rispetto del ne bis in idem

La II sez. pen. della Corte di Cassazione, con la recentissima sent. n. 44733 del novembre 2022, è tornata ad occuparsi di una tematica particolarmente “tormentata” del diritto penale d’impresa, la quale non ha mancato di generare conflitti tra sezioni del Massimo Collegio, oltre che ovviamente tra operatori del diritto. Si fa riferimento al concorso […]

Lo stalking e lo sconvolgimento “estremo” delle abitudini di vita

La V sez. Cass. pen., con la sent. n. 47135 dell’ottobre 2022, ha superato un’impasse di difficile risoluzione, pronunciandosi sulla configurabilità del reato di stalking, qualora le condotte realizzate dal perseguitante non sortiscano effetti “estremi” sulla vita della vittima. Nel caso di specie, il giudice di legittimità si misurava con una “doppia conforme”: i giudici […]

Le possibili estensioni applicative dell’aggravante prevenzionistica

La sent. n. 31478 del 2022 è stata, per la IV sez. pen. della Cassazione, una proficua opportunità per far luce su una tematica complessa: gli infortuni sul lavoro che coinvolgono soggetti terzi rispetto al c.d. “perimetro aziendale”. Più precisamente, il quesito che il Supremo collegio ha cercato di dipanare è il seguente: l’infortunio che […]

I reati stradali tra principio di affidamento e condotta imprevedibile del pedone: un bilanciamento necessario

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 30052 del 2022, è tornata ad occuparsi di un tema particolarmente intricato – quello dei reati stradali – focalizzandosi su una questione troppo spesso trascurata dagli operatori del diritto, giudici in primis: bilanciare correttamente il principio di affidamento con l’opposto principio secondo il quale l’automobilista è responsabile […]

D.lgs. 231/2001 ed estinzione del reato: la cancellazione dal registro delle imprese (non) ha efficacia estintiva?

La IV sez. pen. della Corte di Cassazione, con sent. n. 9006 del 2022, torna ad affrontare un tema dibattuto, discostandosi coscientemente da una giurisprudenza piuttosto consolidata: gli effetti che la cancellazione dal registro delle imprese produce sulla responsabilità amministrativa da reato prevista dal d.lgs. 231/2001. I fatti: una S.p.a. veniva riconosciuta responsabile, sia in […]