Pubblicati da avvocati

Stalking: reato abituale ad evento di danno

Il c.d. stalking è una fattispecie di reato abituale, la quale richiede per la sua integrazione condotte reiterate, omogenee od eterogenee tra loro, con cui l’autore minaccia o molesta la vittima. Ai fini della sua integrazione risulta necessario, altresì, che le suddette condotte siano idonee a produrre alternativamente uno degli eventi specificamente individuati dalla norma: […]

SOCIAL NETWORK E DIRITTO PENALE

Internet ed i social network costituiscono la rivoluzione sociale più importante degli ultimi tempi. Il loro avvento ha modificato la vita ed i rapporti sociali delle persone oltre che il loro modo di pensare e comportarsi. L’era digitale ha offerto la possibilità di comunicare in modo immediato e diffuso, raggiungendo con estrema facilità un numero […]

Traffico di influenze illecite e corruzione: discrimen applicativo

La legge 9 gennaio 2019, n. 3, abrogando l’art. 346 c.p. e riformulando l’art. 346 bis c.p., ha incluso in tale ultima fattispecie sia la relazione asserita sia quella esistente, nel contempo dando alternativamente rilievo tanto alla vanteria, quale allegazione autoreferenziale di una specifica capacità di influenza, quanto allo sfruttamento di quella capacità, in funzione […]

Infortunio da Covid-19 e responsabilità penale

QUALCHE CHIARIMENTO SUL RAPPORTO TRA LA QUALIFICAZIONE QUALE INFORTUNIO SUL LAVORO DEL CONTAGIO INTRAZIENDALE DA COVID-19 E LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL DATORE DI LAVORO II rischio di contagio da Covid-19 costituisce un rischio ambientale che riguarda l’intera popolazione ed ogni contesto sociale e, dunque, anche quello lavorativo. È indubbio ormai che sul datore di lavoro […]

DECRETO LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33

  DECRETO LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33: NUOVE DISPOSIZIONI IN ORDINE AGLI SPOSTAMENTI DELLE PERSONE FISICHE A decorrere dal 18 maggio 2020 verranno meno tutte le misure limitative della circolazione all’interno del territorio regionale, salvo eventuali limitazioni disposte dallo Stato o dalle Regioni, con riferimento a specifiche aree interessate da un particolare aggravamento della […]

DPCM 26 aprile 2020: Fase 2 e chiarimenti in ordine agli spostamenti

Il nuovo dpcm 26 aprile 2020 disciplina la c.d. Fase 2, introducendo, tra le altre, nuove misure in ordine agli spostamenti. Le disposizioni contenute nel decreto si applicheranno a partire dal 4 maggio, sostituendo quelle attualmente vigenti previste dal dpcm 10 aprile 2020, e saranno efficaci fino al 17 maggio. Con questo dpcm il Governo […]

Non è responsabile il datore di lavoro se l’evento non era da lui prevedibile ed evitabile

Al fine di ritenere sussistente la responsabilità del datore di lavoro per un infortunio occorso al lavoratore risulta necessario l’accertamento di tutti gli elementi costitutivi del reato colposo. Ed invero, una volta ritenuto sussistente il nesso di causalità tra condotta ed evento, risulta necessario individuare la regola cautelare violata, accertare la causalità della colpa, la […]

DISTRIBUZIONE E OBBLIGATORIETA’ DELLE MASCHERINE

ORDINANZA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL 6 APRILE 2020: DISTRIBUZIONE E OBBLIGATORIETA’ DELLE MASCHERINE Con ordinanza n. 26 del 06 aprile 2020, la Regione Toscana ha reso obbligatorio l’utilizzo della mascherina monouso per i tutti i soggetti di età superiore ai 6 anni, fatta eccezione per le persone che non ne tollerino l’utilizzo a causa […]

Contagio da COVID-19 nei luoghi di lavoro. Obblighi e responsabilità penale

  CONTAGIO DA COVID-19 NEI LUOGHI DI LAVORO. OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ PENALE DEL DATORE DI LAVORO L’emergenza sanitaria in atto pone importanti problematiche sul piano della prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla tutela della salute dei lavoratori e ai corrispondenti obblighi e responsabilità dell’imprenditore. Le aziende si trovano di fronte alla […]